
Lunedì 20 MAGGIO
Tenuta di Fiorano – Appia antica Roma
Vi invitiamo ad assaggiare i più grandi vini e ad incontrare chi li ha sognati, voluti, creati…
2^ edizione del Wineday Tour Balan
Dopo il successo del Wineday l’azienda Balan lo porta in tour. Seconda tappa di questa particolare edizione si svolgerà a Roma il 20 maggio 2019, ospite della cantina Tenuta di Fiorano – Appia antica.
75 produttori
Il meglio del panorama internazionale
oltre 300 vini
28 distillati
Tenute di Fiorano
Appia antica – Roma
La Tenuta di Fiorano si trova a pochi chilometri dal centro di Roma, compresa tra il Parco dell’Appia Antica e le pendici dei Colli Albani.
L’ingresso della Tenuta di Fiorano, tutt’altro che ostentato, si trova su via di Fioranello all’altezza del numero civico 19. Una vecchia sbarra di ferro apre il varco ad una lunga strada segnata da secolari pini marittimi. Dopo un primo grande granaio in fase di ristrutturazione si arriva ad un blocco di storici edifici dove hanno sede l’attuale amministrazione dell’azienda e la cantina storica. La strada bianca continua, costeggiando alcuni annessi agricoli e dei casali, e si inoltra nella Tenuta lasciandosi un vecchio vigneto sulla destra.
COME SI SVOLGE LA GIORNATA
Il 20 maggio presso l’azienda Tenuta di Fiorano a Appia Antica (RO) torna il Wineday Tour, l’appuntamento biennale organizzato dall’azienda Balan di Trebaseleghe. Dalle 10.30 alle 19.30, saranno presentati 300 vini di 70 produttori diversi compresi vari distillati, in rappresentanza di 11 regioni italiane, 7 francesi e 5 diverse nazioni, oltre 100 denominazioni e più di 80 vini italiani prodotti con uve autoctone. Wineday Tour 2019 sarà anche un’occasione unica per conoscere le grandi personalità internazionali dell’enologia e parlare con loro. Saranno rappresentate le principali denominazioni italiane e francesi ma non mancheranno appellations e vitigni sconosciuti anche agli intenditori.
Dettagli
Iscriviti
Iscrizioni chiuse
Come arrivare
Seguici sui social
Hastag ufficiale #winedaybalan e #winedaybalan2019. Seguici su Instagram, Facebook e Twitter.

Iscrizioni chiuse
Iscrizione obbligatoria sul sito, evento gratuito aperto a tutti gli addetti al settore e agli appassionati, più di 300 etichette tra vini e distillati per 9 ore di degustazione.